Descrizione
La villa, che per lunga tradizione è nota agli studiosi palladiani come Villino Cerato, è opera monumentale attribuita ad Andrea Palladio. Edificata su commissione di Girolamo Forni, agiato commerciante di legname, fornitore di numerosi cantieri palladiani come Palazzo Chiericati, Villa La Rotonda e Palazzo Porto a Vicenza è stata inserita nel 1996 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Plurimi sono i riferimenti architettonici a modelli reiterati in architetture palladiane. Ne fa testo il chiaro disegno della serliana, con le colonne ricondotte a nitidi pilastri steremetrici in funzione della limitata larghezza della loggia o il fregio ridotto a una semplice fascia sottoil cornicione.
La piccola facciata è caratterizzata, nel centro, dal settore mediano coronato dal frontone triangolare che apre in una serliana e che tiene compatta la parete dei settori laterali, solo aprendola nelle tre finestre incollonate del pianterreno, del piano nobile e del sottotetto.
I bassorilievi nella facciata principale, i due camini al piano nobile, la testa femminile scolpita a chiave di volta della serliana e i decori che un tempo decoravano il timpano prima di essere allienati  sono opere attribuite ad Alessandro Vittoria. Sono andata persi purtroppo i busti del proprietario, Girolamo Forni e di Pietro Bembo, originariamente all'interno della villa, sempre attribuiti allo scultore trentino
Dei fasti originari, si conservano gli affreschi della loggia, raffiguranti rovine romane, bucoliche vedute paesaggistiche ed elementi naturali riconducibili all'orografia e alla vegetazione circostante.
I vicini rustici e la colombara sono diroccati e saranno oggetto del progetto di resturo.  
Dopo 50 anni di abbandono, la villa e l'intero complesso, con rustici e colombara, sono soggetti dal 2018 ad un restauro conservativo archeologico che intende riportare l'edificio allo splendore originario. Rinascerà per essere un luogo protetto, "sacro”, per chi ama Palladio, un sito culturale e luogo d'incontro per studiare e discutere di architettura, arte, restauro, conservazione, storia palladiana.
 
 