CIE - Carta di identità elettronica

  • Servizio attivo

Come richiedere al tuo Comune la CIE

A chi è rivolto

Ai residenti nel Comune di Montecchio Precalcino.
In casi eccezionali e per motivate esigenze, il documento può essere rinnovato anche ai cittadini italiani domiciliati a Montecchio Precalcino.

Montecchio Precalcino

Descrizione

Il Comune di Montecchio Precalcino emette solo Carte di Identità Elettroniche. La Carta di Identità cartacea viene rilasciata esclusivamente in casi di comprovata urgenza o per gli iscritti AIRE.

Tutte le caratteristiche della Carta di Identità sono elencate al sito www.cartaidentita.interno.gov.it

È un documento rilasciato a tutti i cittadini residenti ed è possibile richiederlo sin dalla nascita.

Non possono ottenere la Carta d'Identità valida per l'espatrio:

  • i minori che non abbiano l'assenso dei genitori o del tutore;
  • i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;
  • i cittadini comunitari e appartenenti a Stato terzo.

La carta di identità vale:

  • 3 anni: per minori fino a 3 anni;
  • 5 anni: dai 3 ai 18 anni;
  • 10 anni: oltre i 18 anni;

fino alla data di compleanno del titolare.

Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza:

  • del minore munito di una fotografia formato tessera;
  • di entrambi i genitori (o dell'unico genitore esistente), muniti di documento di identità valido.

In alternativa alla contemporanea presenza di entrambi i genitori, potrà essere consegnata dal genitore presente la Dichiarazione di assenso all'espatrio dell'altro genitore (dove viene dichiarato che non sussistono ostacoli all'espatrio) unitamente alla copia del documento di riconoscimento di quest'ultimo. In caso di mancanza dell'assenso dei genitori, la CIE non sarà valida per l'espatrio. Nei casi previsti dalla legge può essere necessario il nulla osta del giudice tutelare.
L'uso della Carta d'Identità ai fini dell'espatrio è subordinata alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori.
In caso contrario, la Carta d'Identità del minore deve essere accompagnata da una Dichiarazione di accompagnamento, con firma autenticata dei genitori e convalidata dalla Questura, che indichi la persona/ente cui il minore è affidato, validata solo per la durata del viaggio.

E' possibile consultare l'elenco dei Paesi in cui è possibile accedere con la Carta d'Identità nel sito della Polizia di Stato.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • una fotografia recente (non risalente a più di 6 mesi) che rispetti tutte le indicazioni tecnico-qualitative indicate sul sito del Ministero dell'Interno. E' possibile consegnare la fotografia, rispettando le dimensioni e il formato indicati,su supporto digitale (chiavetta USB)
  • la carta d'identità scaduta o deteriorata da restituire all'ufficio.

In caso di furto o smarrimento:

In caso di mancanza di altro documento di identità l'identità del richiedente va certificata con due testimoni.

Cosa si ottiene

CIE - Carta di identità elettronica o cartacea per i casi indicati sopra.

Tempi e scadenze

Il rilascio della Carta d'Identità non è immediato, avviene entro 6 giorni dalla raccolta dei dati effettuata presso l'Ufficio Anagrafe.
Il documento viene stampato dal Poligrafico dello Stato e inviato presso il domicilio indicato dal cittadino al momento della richiesta; la ricevuta ha valore di documento di riconoscimento a seguito della richiesta della CIE fino al giorno precedente la data di avvenuta consegna.
Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta al cittadino, che contiene il riepilogo dei dati che verranno inseriti nella Carta di Identità, e la prima parte dei codici PIN e PUK per il successivo utilizzo.

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti

22,00 Euro

In caso di nuova emissione o rinnovo

Diritti

27,00 Euro

In caso di smarrimento o furto

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito